Che tempo fa? Sabato 19 giugno un convegno presso la Rocca di Sestola (Modena) ci aiuta a capirlo. "Quattro passi nel clima che cambia" è il titolo di un interessante e originale convegno organizzato dal Parco del Frignano e dal Consiglio nazionale per le ricerche, con il contributo, fra gli altri, di Banca Etica. L’appuntamento è per sabato 19 giugno, dalle 10 alle 18, presso la Rocca di Sestola (in provincia di Modena) e prevede una serie di interventi ricercatori, climatologi ed esperti ambientali; in particolare, Andrea D’Ascanio di Banca Etica parlerà de "Il clima e i progetti di Banca etica". Il convegno intende parlare di atmosfera e di clima in modo assolutamente originale per diffondere nuove idee e metodologie soprattutto per la diffusione di questi temi in ambito scolastico ed educativo. Il giorno successivo verrà inoltre inaugurato il "Sentiero dell’atmosfera di Monte Cimone": si tratta di un sentiero didattico e ambientale che percorre le pendici occidentali di Monte Cimone, la cima più alta degli appennini settentrionali. Il visitatore è introdotto ai segreti dell’atmosfera e del clima cha cambia grazie a 10 punti informativi e alla visita della stazione di ricerca del Cnr, posta sulla sommità: una delle più importanti a livello europeo e l’unica in Italia che rileva dati in modo continuativo 365 giorni all’anno. Scarica il Programma del Convegno
Che tempo fa?
Sabato 19 giugno
un convegno presso la Rocca di Sestola (Modena) ci aiuta a capirlo.
“Quattro passi nel clima che cambia” è il titolo di un interessante e originale convegno organizzato dal Parco del Frignano e dal Consiglio nazionale per le ricerche, con il contributo, fra gli altri, di Banca Etica.
L’appuntamento è per sabato 19 giugno, dalle 10 alle 18, presso la Rocca di Sestola (in provincia di Modena) e prevede una serie di interventi ricercatori, climatologi ed esperti ambientali; in particolare, Andrea D’Ascanio di Banca Etica parlerà de “Il clima e i progetti di Banca etica”. Il convegno intende parlare di atmosfera e di clima in modo assolutamente originale per diffondere nuove idee e metodologie soprattutto per la diffusione di questi temi in ambito scolastico ed educativo. Il giorno successivo verrà inoltre inaugurato il “Sentiero dell’atmosfera di Monte Cimone”: si tratta di un sentiero didattico e ambientale che percorre le pendici occidentali di Monte Cimone, la cima più alta degli appennini settentrionali. Il visitatore è introdotto ai segreti dell’atmosfera e del clima cha cambia grazie a 10 punti informativi e alla visita della stazione di ricerca del Cnr, posta sulla sommità: una delle più importanti a livello europeo e l’unica in Italia che rileva dati in modo continuativo 365 giorni all’anno.
Scarica il Programma del Convegno
20/03/2012 alle 08:00
20/03/2012 alle 05:47
20/03/2012 alle 05:46
20/03/2012 alle 02:59
19/03/2012 alle 22:06
19/03/2012 alle 18:49
19/03/2012 alle 16:59
19/03/2012 alle 16:58
19/03/2012 alle 15:49
19/03/2012 alle 15:08