da TGCOM.itProcura di Torino apre un'inchiesta.Nuovo filone nell'inchiesta della procura di Torino sulle condizioni igieniche dei treni italiani, dopo le zecche del 2005. In alcune carrozze a Novara sono state trovate tracce della legionella, il bacillo che provoca una grave malattia dell'apparato respiratori in quantità superiori rispetto alla soglia minima di rischio. A scoprirlo i carabinieri del Nas che hanno prelevato campioni di acqua nei bagni dei convogli.
I carabinieri del Nas hanno prelevato campioni di acqua nei bagni, e i tecnici dell’ Arpa di Novara hanno svolto le analisi. La scoperta riguarda convogli che hanno percorso le tratte torinesi della rete ferroviaria e preoccupa non poco gli inquirenti, i quali, ora, procederanno a test sugli impianti dei vagoni letto: la legionella, che si annida nelle tubature e nei sistemi di condizionamento dell’aria, diventa pericolosa dopo il passaggio nei nebulizzatori delle docce.
Il fascicolo, aperto sin dallo scorso anno, contiene già episodi come quello dei passeggeri dell’ intercity Reggio Calabria-Torino infastiditi dalle zecche. Il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello ipotizza la frode in pubbliche forniture e ha iscritto nel registro degli indagati dei responsabili di Trenitalia e dell’impresa incaricata di svolgere le pulizie sulle carrozze.
20/03/2012 alle 10:33
20/03/2012 alle 08:11
19/03/2012 alle 23:48
19/03/2012 alle 18:37
19/03/2012 alle 18:34
19/03/2012 alle 18:33
19/03/2012 alle 18:08
19/03/2012 alle 16:32
19/03/2012 alle 15:35
19/03/2012 alle 14:15
19/03/2012 alle 09:38
19/03/2012 alle 08:40
19/03/2012 alle 04:58
19/03/2012 alle 02:08
18/03/2012 alle 18:01
18/03/2012 alle 13:55
18/03/2012 alle 13:22
18/03/2012 alle 12:32
18/03/2012 alle 10:24
18/03/2012 alle 07:28
18/03/2012 alle 07:25
18/03/2012 alle 06:05
18/03/2012 alle 05:11
18/03/2012 alle 00:07