da CittadinanzAttiva.itAlcuni consigli da Cittadinanzattiva su come acquistare in tutta sicurezza senza incappare in spiacevoli sorprese: è sufficiente seguire qualche piccolo accorgimento. Ecco i consigli:-Se sei in un negozio o in un centro commerciale-Se sei in Internet-Se acquisti in Tv-Se viaggi
Se sei in un negozio o in un centro commerciale
1. Confronta con attenzione le offerte e i prezzi, diffidando di quelli troppo bassi.2. Fai attenzione alla data di scadenza dei beni alimentari. 3. Se acquisti del pesce, ricordati di verificarne la provenienza e se si tratta di pesce d’allevamento (che ha costi più bassi) o di mare (più caro).4. Se vuoi acquistare dei giocattoli per bambini, verifica sull’etichetta che siano rispettate le norme di sicurezza europea.5. Verifica che gli apparecchi elettronici (computer, cellulari, lettori, ecc.) siano omologati per la vendita nel mercato italiano (sulla confezione devono esserci le istruzioni anche in italiano).6. Controlla bene le etichette dei capi di abbigliamento e verifica la provenienza e l’autenticità del prodotto. Se trovi della merce contraffatta, segnalalo alla Guardia di finanza (www.gdf.it).7. Fai valere il tuo diritto a provare la merce (esclusi i capi di abbigliamento intimo).8. Esigi sempre un’assistenza adeguata nella scelta del prodotto da acquistare: è un tuo diritto!9. Quando è possibile, richiedi nei grandi magazzini che venga preparato il pacchetto regalo senza alcun supplemento di spesa.10. Conserva sempre lo scontrino dopo l’acquisto: hai tempo sette giorni per un eventuale cambio di merce ed è lo stesso esercente a dovertelo cambiare.11. Infine, ricorda che per legge, la garanzia di tutti i beni mobili deve avere una durata minima di due anni ed anche in questo caso devi rivolgerti sempre al tuo venditore.
Come ogni anno, durante il periodo natalizio si è sempre alla ricerca dell’offerta migliore; spesso, per motivi di tempo e di comodità, gli acquisti vengono effettuati via Internet o a distanza. A tal proposito, ecco alcuni consigli utili da tener presente per non incappare in truffe:1. Se dubiti dell’affidabilità di un esercente on-line, cerca il suo nome su un motore di ricerca: potrai trovare commenti e messaggi di utenti che hanno già fatto acquisti su quel sito. Se ancora non sei così sicuro, cerca un indirizzo “fisico” e un recapito a cui far riferimento: se non li trovi, forse è meglio non fidarsi.
2. Chiedi sempre conferma o stampa la pagina della promozione pubblicitaria a cui sei interessato.
3. Non fornire dati o indicazioni personali come indirizzi e numeri di telefono: sono dati chiaramente inutili ai fini dell’acquisto. Se il venditore li esige, non procedere all’acquisto.
4. Se la transazione si interrompe e non hai la certezza dell’esito, invia una lettera raccomandata al venditore, e per conoscenza alla tua banca e alla società emittente della carta di credito, segnalando che l’acquisto non è stato effettuato e quindi che non si deve procedere all’addebito.
5. Diffida dei prezzi eccessivamente convenienti: acquistare on-line non significa ottenere sconti “irreali”.
6. Se la procedura d’acquisto ti richiede di scaricare file eseguibili (con estensione .exe) e non ti fidi del venditore, allora è meglio rinunciare all’acquisto.
7. Stampa sempre la pagina o l’e-mail di conferma dell’acquisto.
8. In caso di disavventure, rivolgiti ad un’associazione di consumatori e, se vuoi, racconta la tua storia nei newsgroup o scrivi alle riviste specializzate fornendo con precisione tutti i dati. Fai solo affermazioni che puoi documentare, mantenendo sempre e comunque un tono moderato (per evitare di passare dalla parte del torto).
9. Conserva sempre gli estratti conto della carta di credito e controlla i movimenti: se trovi qualche acquisto sospetto, contatta la tua banca o l’ente che ha emesso la carta di credito. Puoi contestare un addebito inoltrando una raccomandata a/r entro 60 giorni dalla data di ricevimento dell’estratto conto. In questo, la legge prevede che ti venga rimborsata l’intera cifra.Se acquisti in tv1. Hai tempo 10 giorni lavorativi per recedere dall’acquisto (diritto di ripensamento) senza alcuna penalità e ricorda che non sei tenuto a specificarne la motivazione.
2. Se il rivenditore ti ha fornito informazioni ingannevoli sul prodotto acquistato, hai tempo 90 giorni, dal momento in cui hai ricevuto la merce a casa per recedere dall’acquisto (diritto di recesso).
3. Se invece l’informativa sul prodotto non rispetta gli obblighi previsti per legge, hai tempo 60 giorni.
4. Nel caso in cui l’acquisto riguardi un servizio e non un bene materiale, i tempi previsiti dal diritto di recesso decorrono dal giorni in cui è stato concluso il contratto.
Riferimenti utili:Dlgs.206/05 – Codice del ConsumoSito polizia postale e comunicazioni www.poliziastato.it/pds/informatica/index.htmSe viaggi1. Se hai in programma un viaggio fuori dall’Unione Europea, vai sul sito del Ministero degli Esteri (www.esteri.it) e verifica se ci sono particolari raccomandazioni (vaccini, situazione politica, ecc.).
2. Se viaggi in un Paese dell’Unione Europea, ricorda di portare sempre con te un documento di riconoscimento in corso di validità (non hai bisogno di alcun visto sul passaporto); tuttavia, per motivi di sicurezza, alcuni Paesi potrebbero avere particolari restrizioni: verifica con attenzione prima di partire.
3. Se acquisti un pacchetto di viaggio, ricorda che il contratto di vendita deve essere redatto in forma scritta, in termini chiari e precisi e tu devi averne una copia, sottoscritta o timbrata dall’organizzatore/venditore.
4. Se viaggi in aereo, ricordati di non portare a bordo sostanze liquide (regolamento europeo in vigore da ottobre 2006). Per saperne di più, collegati al sito dell’Enac, www.enac.it
5. Se utilizzi dei voli low cost, ricordati che la scelta degli orari e dell’itinerario incide, naturalmente, sul costo finale del biglietto e sulla comodità del trasferimento.
6. Prima di procedere all’acquisto del biglietto:- stabilisci le priorità di scelta (costo, date, orari di partenza, coincidenze, itinerario)- confronta più soluzioni- chiedi conferma dei vettori che effettuano realmente i voli- verifica le limitazioni legate alla tariffa scelta- segnala se si hanno bagagli particolari al seguito o se si ha bisogno di assistenza particolare- stampa la prenotazione per verificare che tutto sia esatto- se acquisti il biglietto con molto anticipo, chiedi conferma dell’itinerario a pochi giorni dalla partenza- prendi nota del tuo passenger name record, per risalire velocemente alla propria prenotazione.
7. Se ti interessano i pacchetti “tutto compreso”, devi sapere che può essere chiamato tale un contratto che prevede un prezzo forfaittario, che supera le 24 ore o comprende una notte e che combina almeno due dei seguenti elementi: trasporto, alloggio ed altri servizi turistici (non accessori al trasporto e all’alloggio).
8. A chi si avvale di questo contratto, la normativa europea conferisce diritti validi in tutti i paesi dell’Unione (Decreto legislativo 111 del 1995, attuativo della direttiva Cee 90/314 del 13.6.1995).
Se durante il viaggio hai raccolto opportuna documentazione dei disservizi subiti (foto, filmati, ecc.) ed hai contestato direttamente in loco, parti avvantaggiato! Altrimenti non disperare ecco cosa fare al tuo ritorno.
9. Entro 10 giorni dal rientro, in caso di disservizi o di mancato rispetto delle modalità previste dal contratto, devi formalizzare un reclamo scritto da inviare all’agenzia turistica e all’organizzatore a mezzo raccomandata a/r, contenente sia la descrizione dettagliata delle mancanze/difformità sia la richiesta di risarcimento.
10. Nel caso in cui l’organizzatore dovesse respingere la richiesta di risarcimento o proponesse un indennizzo insufficiente, hai tempo un anno per ricorrere al Giudice di Pace o tentare una conciliazione extragiudiziale presso la Camera di Commercio.
20/03/2012 alle 08:30
20/03/2012 alle 03:02
20/03/2012 alle 01:19
19/03/2012 alle 14:56
19/03/2012 alle 14:49
19/03/2012 alle 14:37
19/03/2012 alle 13:46
19/03/2012 alle 12:51
18/03/2012 alle 16:22
18/03/2012 alle 13:01
18/03/2012 alle 05:06
18/03/2012 alle 00:02
17/03/2012 alle 18:34
17/03/2012 alle 10:21
17/03/2012 alle 06:27
17/03/2012 alle 06:16
17/03/2012 alle 01:34
17/03/2012 alle 00:46
16/03/2012 alle 21:28
16/03/2012 alle 19:22
16/03/2012 alle 19:18
16/03/2012 alle 13:29
16/03/2012 alle 12:02
16/03/2012 alle 10:53
16/03/2012 alle 08:27
16/03/2012 alle 06:25
16/03/2012 alle 04:02
16/03/2012 alle 03:29
16/03/2012 alle 00:20
15/03/2012 alle 17:07