da La Voce d'Italia.itNel 27esimo anniversario della strage, il relitto dell'aereo esposto a Bologna. Stasera anche l'opera teatrale "Ultimo volo" di Pollina. Sarà inaugurato stasera a Bologna il “Museo della memoria”, luogo prescelto per conservare il relitto del Dc 9 Itavia, esploso il 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica per cause tuttora non chiarite.
I resti dell’aereo, trasportati un anno fa da Roma a Bologna con un corteo di automezzi dei vigili del fuoco in viaggio notturno lungo l’A/1 attraverso l’Appennino, sono stati ricomposti e verranno esposti da stasera in un ex deposito di autobus dell’azienda di trasporto pubblico, spazio curato dall’artista di fama internazionale Christian Boltanski, che attraverso un percorso che si snoda tra testimonianze visive, fotografiche e sonore mira a colpire i visitatori e a rendere omaggio alle 81 vittime della strage di Ustica, tra i quali 13 bambini. Sempre a Bologna, stasera verrà presentata in prima assoluta un’opera di teatro musicale, “Ultimo volo”, di Pippo PollinaIl tutto per non dimenticare.
Nel 27esimo anniversario della disgrazia area, gli interrogativi restano aperti: nessun colpevole e nessuna motivazione valida, nonostante decenni di inchieste e polemiche. L’unica cosa certa è il dolore dei parenti delle vittime e l’impotenza delle istituzioni in questa vicenda, che a quasi trent’anni dall’accaduto non hanno ancora fornito una risposta ai tanti perché di questa vicenda.
di Manuela Crivella