da l'Unità di oggi - di Oliviero BehaCi sono due notizie recentissime che mettono insieme denaro e tv. La prima riguarda Maradona. L’ex “pibe de oro” avrebbe incamerato l’equivalente di 200 mila euro con modalità avventurose dalla Rai per partecipare al programma di sabato scorso di Antonella Clerici, su Rai 1, peraltro con modestissimi esiti Auditel (fonte Dagospia). Sembra sia sfuggito un dettaglio: già due anni fa in occasione di un contratto per “Ballando sotto le stelle” in Commissione Finanze, a Montecitorio, Giorgio Benvenuto aveva presentato un’interrogazione al Ministro competente giacché Maradona è in debito con il fisco italiano di oltre 32 milioni di euro. Impazza la recidiva? La seconda notizia riguarda la sparizione fino a tutto il 2007 dall’agenda dei lavori parlamentari della discussione della legge Gentiloni sulla riforma tv. Perché? Merce di scambio per tranquillizzare Rete 4 e far disperare Europa 7? Quel che è certo è che la Commissione UE pretende nuove regole rispettose della concorrenza, in luogo di una Gasparri giudicata illegittima. C’è il rischio che il governo italiano paghi fino a 300 mila euro al giorno se ritenuto inadempiente dalla Corte di Giustizia europea. Impazza la recidiva?O.B.